Funzione docente
La
funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento
volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e
professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli
obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari
ordini e gradi dell'istruzione. La funzione docente si fonda
sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si
esplica nelle attività individuali e collegiali e nella
partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in
servizio.
In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività
collegiali, attraverso processi di confronto ritenuti più utili e
idonei, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico
– didattici, il piano dell’offerta formativa, adattandone
l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo
conto del contesto socio - economico di riferimento, anche al fine
del raggiungimento di condivisi obiettivi qualitativi di
apprendimento in ciascuna classe e nelle diverse discipline. Dei
relativi risultati saranno informate le famiglie con le modalità
decise dal collegio dei docenti.
[art. 26 C.C.N.L. Comparto Scuola 16/12/2007]
Profilo professionale docente
Il profilo professionale dei docenti è costituito da competenze
disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche,
organizzativo-relazionali e di ricerca, documentazione e valutazione
tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare
dell'esperienza didattica, l'attività di studio e di
sistematizzazione della pratica didattica. I contenuti della
prestazione professionale del personale docente si definiscono nel
quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di
istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano
dell’offerta formativa della scuola.
[art. 27 C.C.N.L. Comparto Scuola 16/12/2007]
Personale ata
Il
personale amministrativo, tecnico e ausiliario statale degli
istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, degli
istituti d'arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e
degli istituti e scuole speciali statali, assolve alle funzioni
amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative, di
accoglienza e di sorveglianza connesse all'attività delle
istituzioni scolastiche, in rapporto di collaborazione con il
dirigente scolastico e con il personale docente.
[art. 44 C.C.N.L. Comparto Scuola 16/12/2007]
Compiti del personale ata
I compiti del personale A.T.A. sono costituiti:
a) dalle attività e mansioni espressamente previste dall’area di
appartenenza;
b) da incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e
nell’ambito dei profili professionali, comportano l’assunzione di
responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di
particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la
realizzazione del piano dell’offerta formativa, come descritto dal
piano delle attività.
[art. 47 C.C.N.L. Comparto Scuola 16/12/2007]
|