Partecipazione e corresponsabilità educativa delle famiglie
Con
la nota 22 novembre 2012 prot. n. 3214, il MIUR ha trasmesso il
documento recante le linee di indirizzo "Partecipazione dei genitori
e corresponsabilità educativa", con il quale intende promuovere e
riaffermare il ruolo delle famiglie nella formulazione di proposte,
nelle scelte di talune attività formative e in altri aspetti che
riguardano i percorsi educativi nelle scuole primarie e secondarie
di primo e secondo grado.
Il documento, redatto sulla base delle indicazioni e dei
suggerimenti forniti dal FONAGS (Forum Nazionale delle Associazioni
dei Genitori della Scuola, rappresenta il riconoscimento del ruolo
che esercitano le famiglie, in forma individuale o collettiva,
proponendo e esprimendo le loro istanze per contribuire
significativamente e attivamente alla definizione dell'autonomia
didattica e culturale della scuola.
In particolare, il documento richiama l'attenzione sull'importanza
di una partnership educativa tra scuola e famiglia fondata sulla
condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione delle parti
nel reciproco rispetto delle competenze. Essa è riconosciuta come un
punto di forza necessario per offrire ai ragazzi la più alta
opportunità di sviluppo armonico e sereno ed è parte del concetto,
sempre più diffuso, che l'educazione e l'istruzione siano anzitutto
un servizio alle famiglie che non possa prescindere da rapporti di
fiducia e di continuità che vanno costruiti, riconosciuti, sostenuti
e valorizzati.
Le Linee di indirizzo riportano l’iter normativo e le buone pratiche
già realizzate nelle scuole, che hanno preparato il terreno
scolastico rendendolo sensibile ad un lavoro sinergico con le
famiglie e con gli studenti e ad un miglior uso delle opportunità e
degli strumenti già disponibili nelle scuole. |