La Storia

LICEO CLASSICO

Cerignola vanta, nel suo territorio, la presenza dell’antico e prestigioso Liceo Classico Statale intitolato al benemerito cittadino Nicola Zingarelli, dantista e filologo, che ha dato lustro al paese natale. Qui si sono formate nel tempo molte generazioni di giovani che hanno saputo brillantemente inserirsi nel tessuto nazionale ed oltre, distinguendosi nei settori più disparati grazie a quell’apertura mentale e a quella poliedricità di fondo, a quello spirito di intraprendenza a cui tale tipo di scuola sa educare.

Coniugare gli studi classici con la recente ricerca di rinnovamento tipica di una realtà costantemente in fieri, costituisce l’obiettivo di questo Liceo, a tutt’oggi fiore all’occhiello di un paese per certi versi complesso e contraddittorio, che ha bisogno di sapere che esiste, ed è più vitale che mai, un monumentum aere perennius, pronto a confrontarsi con i bisogni reali di una utenza a buon diritto esigente.

Con delibera del 19 maggio 1867 il Consiglio Comunale di Cerignola dispose l’istituzione di un Ginnasio Comunale. Furono così istituite 4 classi ginnasiali. Nella seduta del 3/10/1893 il Consiglio Comunale prese atto di una comunicazione del Prefetto della Provincia dalla quale risultava l’autorizzazione concessa dal Ministero della P.I. per l’apertura del Regio Ginnasio di Cerignola a datare dal 1° ottobre 1893.

Con D.M. 30/10/1902, il Ginnasio Comunale di Cerignola venne pareggiato ai ginnasi governativi a tutti gli effetti di legge. Nella seduta del 13/5/1912, per gli accresciuti bisogni della popolazione scolastica, venne dato incarico all’ing. Angelo Guazzaroni, di approntare il progetto per la costruzione di edifici scolastici in Piazza della Stazione.

La prima pietra dell’edificio venne posta il 28 aprile 1923, in occasione della visita a Cerignola di Umberto di Savoia, Principe di Piemonte. Nell’anno scolastico 1931-32, nei locali del Regio Ginnasio “Pavoncelli” venne istituita la 1ª classe del Liceo classico (delibera 21/5/1931). Nell’anno scolastico 1932-33 venne istituita la 2ª classe (delibera 18/6/1932).

Alla fine degli anni Cinquanta il Liceo Classico venne statalizzato.

Durante le vacanze natalizie 1998/1999 il Liceo si è trasferito nella nuova sede di via Raoul Foellereau.

(I cenni storici sono tratti da Cerignola. Guida alla città di Luciano Antonellis, Comune di Cerignola Provincia di Foggia A.P.T., 1999.)

LICEO ARTISTICO

Il Liceo Artistico Statale “Sacro Cuore”, ex Istituto Statale d’Arte “Sacro Cuore”, rimane il punto di riferimento territoriale, non solo educativo, nel campo della cultura del Bello e dell’Arte. Una Scuola aperta al Territorio ed alle Istituzioni di vario genere, che hanno potuto avvalersi della Ricchezza Artistica, del Talento e della Creatività dei nostri validi Giovani, formatisi nei diversi laboratori tematici, sotto la vigile attenzione e la sapiente preparazione dei Docenti. Questa “ricchezza” del territorio si deve ad una donna cerignolana, tanto testarda quanto lungimirante.

La Sig.na Antonietta Rosati (*Cerignola 1.03.1920 †Cerignola 18.02.1990) era figlia di Casimiro e Maria Pannoli, ambedue di Cerignola. Figlia spirituale di Padre Pio da Pietrelcina, è stata una benemerita e fervente cattolica al servizio dei Giovani: Terziaria Francescana è stata per molti anni guida della Gioventù Femminile Francescana presso la Comunità dei Padri Cappuccini.

Per la sua forte volontà e ferma determinazione nasce nel 1961 la “Scuola d’Arte”, privata: la affianca come cofondatore il prof. Salvatore Delvecchio. Il 12 gennaio dello stesso anno la Prima Lezione sul Palazzo della Famiglia Rosati, in Piazza Nicola Zingarelli n.13: unico docente per la prima settimana il prof. Salvatore Delvecchio. In questa indimenticabile data è stato messo a dimora un “seme culturale” che ha prodotto frutti fecondi, che hanno varcato i confini regionali e nazionali concretizzandosi in Alunni ricchi di talento, che si sono imposti nei vari campi dell’Arte e della Cultura.

Successivamente le lezioni sono tenute presso i locali della Sacrestia della Parrocchia della B.V. Maria Assunta in Cielo, in Via S. Maria di Ripalta 4, messi a disposizione dal Parroco, d. Nicola Petronelli: dieci gli alunni frequentanti. Nel 1962 la sede si sposta in alcuni locali della Chiesa Canonica dell’Assunta, in Via Ovidio, oggi Chiesa Parrocchiale dei Sacri Cuori. Poi, ancora, presso il Palazzo Palieri, in Via Arco Chiomenti n.17; quindi, su Palazzo Vitozzi, in Viale di Levante n. 64.

Finalmente vengono costruiti i locali in zona Fornaci: l’Istituto da Privato diventa Parificato con D.M. 1° giugno 1966 e, poi, Statale, dal 1° ottobre 1972, con la denominazione di “Sacro Cuore” e con Annessa la Scuola Media per ispirazione di Padre Pio. Inizialmente era considerato Sezione Staccata dell’Istituto Statale d’Arte di Foggia. Il prestigioso obiettivo della Sig.na Tonina Rosati era raggiunto: quel sogno, sorretto dall’incoercibile bisogno di lavorare e dall’innata vocazione educativa, era realizzato.

(Si ringrazia il prof. Matteo Stuppiello, docente per 19 anni di questo istituto prima della meritata pensione, per aver fornito notizie e scritti sulla storia della nostra scuola.)

LICEO SCIENTIFICO

Nell’anno 1991 viene fondato il Liceo Scientifico di Stornarella grazie all’impegno del Preside Mario Astolfi, del Provveditore agli Studi di Foggia dr. Felice Grassi, dell’allora sottosegretario alla P. I. On. S. Melillo e di quanti altri si sono prodigati per ottenere il decreto istitutivo di questo Liceo Scientifico; sarebbe ingiusto non ricordare l’impegno profuso dai proff. Armando Trivento e Gerardo Laquale, dalle insegnanti P. Masselli e F. Manfredi, e dall’allora vicesindaco dott. Antonio De Angelis, coadiuvati dal sig. Vittorio Colia. In una settimana furono raccolte 28 iscrizioni (“28 curiosoni riflettono…” è il titolo del primo spettacolo teatrale realizzato dagli alunni del Liceo).

Questa istituzione è stata in grado di mandare in frantumi il campanilismo tra Stornara, Orta Nova e Stornarella (il bacino d’utenza) e di porre le basi per la scoperta di un’unità socio-culturale locale.

Il Liceo è nato come sezione staccata del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Cerignola, ma dall’anno scolastico 1997/98 il Liceo di Stornarella è stato unito al Liceo Classico “N. Zingarelli” di Cerignola.

Scarica la nostra app ufficiale su: